Cortina: l’eleganza calda di uno chalet senza tempo
Tra le Dolomiti, dove la natura si fa maestosa e silenziosa, nasce un rifugio che interpreta l’essenza della montagna con eleganza contemporanea. Con questo progetto, Riva Cantù ha dato forma a una dimora che unisce il fascino autentico dello chalet alpino a un linguaggio architettonico raffinato, in perfetta sintonia con i desideri del committente e l’anima del luogo.
Il legno, protagonista assoluto, racconta la storia di questo chalet. Antiche essenze recuperate e nuove superfici si intrecciano in un gioco di texture che restituisce calore e profondità. Ogni parete, ogni soffitto, ogni dettaglio diventa narrazione della montagna, senza retorica ma con verità.
Il grande soggiorno, cuore pulsante della casa, è un invito a ritrovarsi. I divani profondi, il fuoco che arde, i toni caldi dei tessuti compongono uno spazio pensato per la convivialità, dove il lusso si traduce in comfort e la raffinatezza si esprime attraverso la discrezione.
La cucina e la sala da pranzo sono ambienti che celebrano la condivisione. Qui, i materiali naturali incontrano dettagli sartoriali: il grande tavolo in legno massello, le superfici di pietra scolpita, le luci sospese che creano intimità. È un luogo che custodisce il rito dell’incontro, tra sapori e racconti.
Il progetto di Riva Cantù non si limita a reinterpretare lo stile alpino, ma lo eleva a nuova contemporaneità. I volumi sono ampi e ariosi, le aperture inondano gli interni di luce naturale, mentre soluzioni funzionali e dettagli su misura rispondono con precisione alle esigenze del cliente.












